Questo Natale l’Universo è ancora più vicino grazie alle promozioni firmate Sky-Watcher! Approfitta della promozione che ti abbiamo riservato per un regalo di Natale letteralmente stellare! Acquista il tuo primo telescopio e scopri assieme a noi di Sky-Watcher le meraviglie…
Approfitta subito della promozione che ti abbiamo riservato! Acquista ora la tua nuova montatura Sky-Watcher per astrofotografia e preparati ad una nuova entusiasmante stagione! Montatura Sky-Watcher EQM35, prezzo di listino 899.00€ scontato a 829.00€ Montatura Sky-Watcher AZEQ5, prezzo di listino 1749.00€…
È possibile usare una "seconda" Barlow per ottenere forti ingrandimenti, soprattutto per le riprese planetarie con Webcam o camere CCD. Se si usano ad esempio una 2x e una 3x inserite l'una nell'altra, si otterrà un ingrandimento pari a 2x3=…
Che vantaggi si hanno ad usare un oculare da 2 pollici anziché un 1,25” (31.8 mm)? Fermo restando che la regola generale stabilisce che il campo reale inquadrato da un oculare è pari : Campo apparente dell'oculare (gradi) / ingrandimento…
La parola backlash indica il tempo che è necessario attendere quando si inverte il senso di rotazione di un meccanismo; nel mondo degli strumenti astronomici ci si riferisce al backlash parlando dei movimenti di rotazione delle montature. Di norma il…
Cosa valutare prima dell'acquisto di una torretta binoculare per telescopi astronomici. Un visore binoculare è un oggetto complesso e bisognerebbe porre attenzione, quando lo si sceglie, ad una serie di dettagli meritevoli della massima importanza: l'apertura libera del prisma di…
Perchè le immagini di intrafocale ed extrafocale a volte sono diverse? Talvolta capita di non riuscire a ottenere, nonostante l’uso di metodi corretti di collimazione, immagini di diffrazione simmetriche. Ovvero, capita talvolta che con certi strumenti, confrontando gli anelli di…
Spesso i principianti vedono i pianeti al telescopio come "piccoli puntini" anche ad ingrandimenti di 100x o più, ma si tratta di un fenomeno psicologico. Per capire cosa sono gli ingrandimenti, è utile fare un esperimento con Giove o Saturno,…
Ottiche del telescopio sporche: cosa fare? Le parti ottiche di un telescopio o di un binocolo si sporcano facilmente, per varie cause, e si resta disturbati dall’aspetto imperfetto di una lente o di uno specchio macchiati da polvere, impronte digitali…
Scopri i nostri consigli su come osservare al meglio gli oggetti del Sistema Solare come i pianeti e la Luna. I pianeti maggiori del Sistema Solare – Venere, Marte, Giove e Saturno, sono oggetti molto piccoli e per osservarne i…
Scopri i "trucchetti del mestiere" per osservare anche in piccoli telescopi le nebulose e le galassie. Le galassie e le nebulose sono chiamate spesso “oggetti deboli” e, con rarissime eccezioni, lo sono per davvero! Di conseguenza un telescopio per dilettanti…
Il puntamento degli oggetti celesti di debole luminosità grazie alla tecnica dello "Star Hopping", ovvero l'uso di stelle di riferimento per individuare oggetti deboli. Molto spesso i principianti non sanno puntare gli oggetti deboli, né con binocoli né con telescopi…
Scopri che relazione c'è tra luminosità e rapporto focale in un telescopio astronomico. La luminosità fotografica o rapporto focale di un telescopio non influenza la luminosità visuale degli oggetti, concentrati o diffusi che siano. Se usato in visuale, la luminosità…
Scopri quali sono le dimensioni ottimali di una montatura per uso astrofotografico. Quando si progetta l’acquisto e l’utilizzo di una strumentazione per l’uso astrofotografico con camera CCD o reflex digitale, è sempre consigliabile dare la massima importanza alle dimensioni della…
Esiste un ingrandimento ideale per l'osservazione al telescopio di oggetti del Cielo Profondo? Per osservare in modo ottimale gli oggetti Deep-Sky è conveniente utilizzare un oculare di tipo grandangolare SuperWide o UltraWide angle, perché con questi tipi di oculare la…